Passione
La passione per un farmacista si traduce in professionalità, energia, spirito di iniziativa, idee e nuovi progetti.
La passione per un farmacista si traduce in professionalità, energia, spirito di iniziativa, idee e nuovi progetti.
Il mio auspicio per tutti i colleghi? Credere nei nostri obiettivi, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Quali linee guida per un modello di professionalità attuale - Il punto di vista del dottor Marco Maresti, titolare della Farmacia Zanella di Massa Fiscaglia (Fe) intervistato dalla consulente Laura Fiorini.
La farmacia, ancora una volta, si è ritrovata ad essere protagonista all’interno di un sistema sociale e sanitario impreparato e deficitario nell’affrontare le nuove istanze di salute, rappresentando l’unico ed il solo punto di riferimento stabile e disponibile verso la cittadinanza.
Un'iniziativa FarmaHiSkill in collaborazione con l'Università degli studi di Torino
La farmacia post Covid: una nuova insegna…perché vada tutto bene!
Due chiacchiere con il dottor Roberto De Vita, titolare della Farmacia Santa Chiara di Giffoni Sei Casali, Salerno.
Mi sono abituato a distribuire i compiti al personale usando maggiore criterio e logica, definendo per tempo le priorità da privilegiare e fissando tempi irrevocabili entro quando portare a termine gli impegni assunti.
Un percorso formativo strutturato in 4 serate, e che ha coinvolto 60 farmacisti iscritti all’Ordine dei Farmacisti di Padova.
Saper rispondere ai bisogni del cliente significa saper ascoltare e saper risolvere il problema che lo ha spinto ad entrare nella nostra farmacia e a rivolgersi alla nostra professionalità.