Passione, Selezione ed Espansione
Farmacia Nesima Catania

Passione, Selezione ed Espansione

 

Premessa, del Dott. Carlo Alamo, Socio-Titolare della Farmacia Nesima

Sono Carlo Alamo, ho 37 anni e sono uno dei soci della farmacia Nesima.
Sono entrato in questa azienda 8 anni fa, allora c’era una gestione che più si avvicinava alla classica farmacia italiana ma con delle grandi opportunità di crescita: il punto geografico, i locali nuovi ed estesi e soprattutto la presenza del dott. Vincenzo Aiello. Pur essendo anagraficamente più grande di me, in lui ho ritrovato un professionista aperto ai cambiamenti, con una mentalità moderna ma soprattutto con cui condividere una visione.
La visione era quella di creare un punto di riferimento a Catania con molti servizi, un vastissimo assortimento ed aperta 24 ore su 24.
Così è stato! La farmacia nel giro di 8 anni ha incrementato da 12 a 26 collaboratori, mantenendo i dipendenti storici ed assumendo tanti ragazzi. Ci vantiamo del fatto che siamo un’azienda giovane, con un’ età media tra i 30 e i 40 anni.
In questi anni, in controtendenza al settore, il fatturato della farmacia è triplicato, con un incremento delle linee e delle categorie merceologiche che ci rendono una farmacia attuale nel panorama nazionale e forse un po’ più avanti nel panorama locale.
I nostri obiettivi per il futuro sono di continuare a fare bene il nostro lavoro, aggiungere sempre nuovi servizi e curare la soddisfazione dei clienti.
4 anni fa si è aggiunta alla società la dottoressa Gaia Aiello, con cui ho potuto costruire un rapporto di fiducia e stima personale e lavorativa.
Una sua idea è stata quella di creare in farmacia un reparto infanzia altamente specializzato.

Carlo Alamo

dott.ssa Gaia Aiello

Chi sei e cosa rende speciale la tua azienda?
Sono una mamma che ha scoperto l’amore.
Da quando ho saputo che dentro me cresceva una nuova vita ho cambiato il mio punto di vista sul mondo, sono cambiata io e mi sono appassionata del mondo baby e mamma sotto tanti aspetti.
Farmacista già da diversi anni ho sempre avuto l’opportunità di gestire un reparto infanzia ma ammetto che non lo vivevo davvero con il cuore.
Oggi, e già da più di due anni ho rivisto i miei ideali e sto cercando di riportare nella mia azienda tanto di quello che reputo importante per una mamma.
La farmacia Nesima da 50 anni presente nel settore vuole essere punto di riferimento per chiunque abbia bisogno, aperta 24 ore e specializzata in diversi settori offre professionalità e competenza.

Cosa speravi di trovare in questa persona?
Ho iniziato la selezione con l’idea di trovare una figura che potesse aiutare la mamma e questo ha fatto sì che incontrassi tante persone, per lo più donne che mi hanno fatto aprire ancora di più i miei orizzonti, trovando la risposta in un nuovo ed ancora più ampio progetto: portare l’Ostetrica in farmacia. Questo è il modo migliore per aiutare le donne, sin dall’adolescenza fino alla menopausa, a trovare facilmente un supporto professionale, una risposta attenta ed un valido consiglio su ogni cosa possano aver bisogno.

Cosa credi che questa collaborazione porterà al tuo team?
Semplicemente un fiore all’occhiello, ulteriore punto di forza per un’azienda giovane, professionale e viva che è la nostra grande famiglia, la farmacia Nesima.

dott.ssa Maria Francesca De Pasquale

Chi sei e cosa rende speciale la tua professione?
Mi chiamo Maria Francesca, ho 28 anni e sono un’ostetrica professionista.
Già durante il corso di studi avevo le idee chiare su cosa avrei voluto fare dopo.
Lavoro da due anni sul territorio per assistere e supportare le donne di tutte le età; all’inizio non è stato semplice vincere il luogo comune che gira attorno alla nostra figura, ma pian piano sono riuscita ad entrare nel cuore delle donne e delle famiglie, ad essere per loro un punto di riferimento non solo in gravidanza e nel parto, ma sempre!
Aggiornamento e studio sono alla base di una professione che sta crescendo sempre di più, infatti la figura dell’ostetrica territoriale è un po’ sconosciuta nella nostra realtà.
Ma studiare e aggiornarsi non basta, ci vuole passione! Questa fa la differenza: ascoltare, essere empatici e pronti a dare sempre il giusto consiglio professionale.

Cosa speravi di trovare in quest’azienda?
La libera professione non sempre concede collaborazioni a lungo termine con altre aziende o professionisti. Nel mio immaginario ho sempre visto un’azienda come una seconda famiglia: d’altronde passiamo meta della giornata a lavoro dunque l’armonia è fondamentale per svolgere bene una professione. Si spera sempre di trovare colleghi disponibili e accoglienza tale da farti sentire come se fossi a casa. Speravo di trovare qualcuno aperto al cambiamento, ad offrire un servizio diverso che permettesse una continuità assistenziale sul territorio, purtroppo carente!

Cosa credi che questa collaborazione porterà alla tua professione?
Credo che porterà crescita professionale a me e visibilità al ruolo dell’ostetrica: bisogna uscire dal luogo comune che questa sia una figura che si trovi solo in sala parto perché in realtà supportiamo le donne in tutte le fasi della vita.

Chiudi il menu