Autodeterminazione
Chiara Monti

Autodeterminazione

 

Autodeterminazione

Sono la secondogenita ma non sono mai stata la piccina di casa.  Avevo davanti a me l’esempio dinamico di un fratello al quale mi affiancavo per movimento, imitazione e apprendimento.  Non potevo stare dietro a lui ma al suo passo, ed oggi posso dire che l’ho anche superato, per certi aspetti. La mia personalità si radica nella primissima infanzia e la percezione di avere facoltà di scegliere in ogni momento, senza obblighi e costrizioni di sorta, mi accompagna, oserei dire, da sempre. Ho sempre avuto  obiettivi abbastanza chiari e senso di responsabilità piuttosto forte. Grazie ai miei genitori, parenti e alla fortuna di insegnanti, “tutti di un pezzo”, la mia crescita ha sviluppato i valori di autonomia, fiducia, motivazione, relazionalità. Consapevole di voler realizzare una progettualità rispondente ai miei bisogni e interessi, nella professionalità, mi sostiene il desiderio di continua formazione, conoscenza e sperimentazione.   A volte ho incontrato sfide complesse, e proprio in tali occasioni  ho messo in atto tutta quella tenacia che mi contraddistingue e ho perseverato per realizzare  gli obiettivi e i sogni che avevo in testa. I miei familiari dicono che ho fatto in fretta ad  esprimere “il come, il quando e il dove delle cose.”

Ogni scelta che affronto corrisponde al mio gusto, alla percezione personale del mondo intorno a me. L’intendimento e il discernimento che ho imparato ad applicare nei fatti della vita, sono modalità irrinunciabili perché corrispondono alla libertà che da sempre ho esercitato.  Mi sento capace di affrontare, di ragionare, di riflettere e scegliere il mio cammino nei miei giorni.  Professionalmente so che la continua crescita passa attraverso l’approfondimento, la sperimentazione e ciò stimola la mia curiosità; e tutto questo lo sto sperimentando anche grazie alla mia attuale esperienza in farmacia.

Chiara Monti

Farmacia Bossi, Busto Arsizio (Va)

Chiudi il menu